ARIANNA TRICOMI
SKI FREERIDE
L’incrocio di due culture genera sempre uno spazio nuovo, di frontiera, dove i cuori coraggiosi e le menti libere, raccolgono il meglio di entrambe. I confini sono così, luoghi mistici e di contatto, che mescolano popolazioni e stili in una sola maniera di vedere il mondo.
Nelle valli di lingua ladina dell’Alta Badia, la “bella vita” di italiana memoria ha incontrato la cultura del nord, dando così origine ad un talento speciale, quello di Arianna, fatto in egual misura di genio e regolatezza.
Figlia d’arte, anche lei. La mamma, Maria Cristina, è stata una grande sciatrice azzurra, talmente grande da aver visto i 5 cerchi olimpici da molto, molto vicino, a Lake Placid nel 1980. Papà Francesco, invece, amava volare a testa in giù, avendo avuto il merito e l’onore di guidare persino una delle Frecce Tricolori, il vanto più splendente dell’Aeronautica italiana, bolidi che sfrecciano in evoluzioni coreografiche, sopra la testa di migliaia di spettatori in estasi.
E proprio dall’abbraccio del volo e della neve sembra aver preso ispirazione Arianna, che, giunta alla soglia dei sedici anni, ha abbandonato lo sci alpino per inseguire il sogno di racchiudere nello stesso orizzonte il cielo e la montagna, l’aria e il ghiaccio.
È nata così, la stella della freerider più forte della storia azzurra, un talento cristallino, purissimo e audace, che la spinge fino ai limiti del credibile, facendola volteggiare su rocce imbiancate e pendii mozzafiato. Il freeride è adrenalina e libertà, ma anche ricerca del limite e cura del dettaglio, tutte facce dello stesso dado, che determina poi la fortuna di una grande sciatrice.
E al suo angolo, i dadi, hanno sempre girato nella direzione giusta. Rookie of the Year, e cioè esordiente più meritevole del circuito, nel 2016; poi prima italiana di sempre ad aver vinto un Freeride World Tour, due anni più tardi. Da allora la sua carriera ha tenuto il ritmo forsennato della sua creatività, confermandola di nuovo in vetta alle classifiche mondiali, e portando la poesia e la bellezza della sua arte fino alle porte del grande pubblico italiano.
Una domatrice della montagna, funambolica eppure precisa, fatta nella stessa misura di emozione e di calcolo.
Palmares:
Freeride World Tour
La lista dei piazzamenti nel circuito internazionale FWT
2020
- 1º posto: FWT Fieberbrunn (1º posto classifica generale: 24000 punti)
- 2º posto: FWT Hakuba
- 2º posto: FWT Kicking Horse
2019
- 1º posto: FWT Hakuba
- 2º posto: FWT Kicking Horse
- 2º posto: FWT Andorra
- 2º posto: FWT Verbier Xtreme (1º posto classifica generale: 9100 punti)
2018
- 1º posto: FWT Hakuba
- 1º posto: FWT Andorra
- 2º posto: FWT Kicking Horse
- 4º posto: FWT Fieberbrunn
- 1º posto: FWT Verbier Xtreme (1º posto classifica generale: 9700 punti)
2017
- 1º posto: FWT Andorra
- 1º posto: FWT Haines, Alaska
- 4º posto: FWT Verbier Xtreme (3º posto classifica generale: 8425 punti)
2016
- 1º posto: FWT Fieberbrunn Kitzbüheler Alpen
- 3º posto: FWT Haines, Alaska
- 4º posto: FWT Andorra
- 4º posto: FWT Chamonix-Mont-Blanc
Freestyle
- 1° al Polartec Scufoneda Freeride Cup (2013)
- 1° al Freeride Challenge Punta Nera (2013)
- 1° al Finals I-Free Sella Nevea (2012)
- 1° al Q-Parks Tour “La Freestyla” (2012)
- 1° al Misurina I-Free (2012)
- 1° al Junior Nationals NZ Halfpipe (2009)
IL PODCAST DI
ARIANNA
IL PODCAST DI ARIANNA
Composto da Giovanni Bruno
LA PLAYLIST DI
ARIANNA
LA PLAYLIST DI ARIANNA
ROCKIN BLUES
Un viaggio alla scoperta di alcuni giganti del rock e del blues, con molte contaminazioni artistiche e un’impronta decisamente a stelle e strisce.
I VIDEO DI
ARIANNA
I VIDEO DI ARIANNA
IL BLOG DI
ARIANNA
IL BLOG DI ARIANNA
ARIANNA
HA SCELTO
ARIANNA HA SCELTO
IDEALI PER CHI PRATICA SPORT SIA A LIVELLO AMATORIALE CHE PRE AGONISTICO MA ANCHE PER I NON SPORTIVI, PER INTEGRARE IL FABBISOGNO GIORNALIERO DI PROTEINE.
Ingredienti:
ARACHIDI tostate 48%, fibra vegetale, pasta di uva sultanina verde, fave di cacao tostate 7,5%, semi di girasole, mirtilli essiccati 4,5%, semi di chia, olio di girasole, aroma naturale

Barretta a base di arachidi, con frutta disidratata e semi, ai mirtilli